Quest' anno mi sono dedicata alla visita di diversi giardini perlopiù di privati ed appassionati di piante.
Ho avuto modo di conoscere persone che coltivano una grande passione per le piante e che ne hanno una approfondita conoscenza.
Tutto ciò è stato possibile in quanto era venuta a conoscenza di un' associazione attraverso la quale è possibile entrare in contatto con appassionati di piante anche rare e partecipare agli scambi di piante che si tengono due volte all'anno.
In questo modo ho avuto modo di approfondire la mia conoscenza e la mia collezione.
Ho centinaia di foto scattate nei vari luoghi e giardini e siccome non posso pubblicarle tutte ho scelto quella della pianta che più mi ha colpito per la sua singolarità.
Si tratta di un impatiens caudiciforme che d' inverno viene portata in serra calda così come mi è stato riferito dal suo proprietario.
Precedentemente ho anche visto una piccola collezione di Adenium, piante molto simili alle plumerie ma prive di profumo. Anche queste tendono a formare il caudex.
Le caudiciformi costituiscono un gruppo di piante appartenenti ad una 40 di famiglie aventi in comune il fatto di avere un rigonfiamento alla base del fusto che funge da organo di riserva.
Onestamente non ne so molto...so solo che le ho trovate subito stupende per la loro particolarità e mi piacerebbe averne qualcuna. Sono difficile da reperire ed i prezzi poco abbordabili.
Vedrò se a Murabilia riesco a portarmene a casa una.
Impatiens
Adenium (presa dal web)
Silvia tu sicuramente ne sai più di me...
Ho avuto modo di conoscere persone che coltivano una grande passione per le piante e che ne hanno una approfondita conoscenza.
Tutto ciò è stato possibile in quanto era venuta a conoscenza di un' associazione attraverso la quale è possibile entrare in contatto con appassionati di piante anche rare e partecipare agli scambi di piante che si tengono due volte all'anno.
In questo modo ho avuto modo di approfondire la mia conoscenza e la mia collezione.
Ho centinaia di foto scattate nei vari luoghi e giardini e siccome non posso pubblicarle tutte ho scelto quella della pianta che più mi ha colpito per la sua singolarità.
Si tratta di un impatiens caudiciforme che d' inverno viene portata in serra calda così come mi è stato riferito dal suo proprietario.
Precedentemente ho anche visto una piccola collezione di Adenium, piante molto simili alle plumerie ma prive di profumo. Anche queste tendono a formare il caudex.
Le caudiciformi costituiscono un gruppo di piante appartenenti ad una 40 di famiglie aventi in comune il fatto di avere un rigonfiamento alla base del fusto che funge da organo di riserva.
Onestamente non ne so molto...so solo che le ho trovate subito stupende per la loro particolarità e mi piacerebbe averne qualcuna. Sono difficile da reperire ed i prezzi poco abbordabili.
Vedrò se a Murabilia riesco a portarmene a casa una.
Impatiens
Adenium (presa dal web)
Silvia tu sicuramente ne sai più di me...