Buona sera a tutti,
mi presento sono Ivan abito nella zona del lago di garda sponda trentina e quindi alto garda.
Ho un giardino di circa 90 mq che fa parte della mia casa acquistata nel 2013. L'esposizione è nord-est.
In quell'anno ho deciso di installare dei rotoli di tappeto erboso nel mio giardino.
Negli anni successivi ho sempre avuti dei forti problemi nella risemina del prato benchè avessi rispettato tutte le pratiche di concimazione e arieggiatura, ovvero, ho provato ad utilizzare vari miscugli per campi sportivi, ad alto calpestio, per terreni ombreggianti senza mai ottenere un gran successo (non ho mai utilizzato semi per rigenerazione), anzi attualemnte e il mio giardino si presenta con grandi aree diradate, e zone piene di infestanti (fragoline di bosco, rumex, muschio)
Premetto che il mio giardino è una sorta di vasca. Al di sotto si trovano i nostri garage condominiali e la terra che fu messa all'epoca nei nostri terreni sembra molto argillosa. In tutti gli anni ho sempre avuto un prato spettacolare nel mese di maggio giugno e poi è stato un calare fino ai mesi piu freddi dove praticamente è stato difficile riprenderlo.
Ho provato anche a cambiare il tipo di irrigazione a diminuire i tempi ipotizzando che il terreo fosse pieno di acqua ma non sono riusciuto a trovare soluzioni.
Qualcuno vuole darmi un suggerrimento prima di procedere all'acquisto del sintetico?![:-) :-)]()
Grazie
mi presento sono Ivan abito nella zona del lago di garda sponda trentina e quindi alto garda.
Ho un giardino di circa 90 mq che fa parte della mia casa acquistata nel 2013. L'esposizione è nord-est.
In quell'anno ho deciso di installare dei rotoli di tappeto erboso nel mio giardino.
Negli anni successivi ho sempre avuti dei forti problemi nella risemina del prato benchè avessi rispettato tutte le pratiche di concimazione e arieggiatura, ovvero, ho provato ad utilizzare vari miscugli per campi sportivi, ad alto calpestio, per terreni ombreggianti senza mai ottenere un gran successo (non ho mai utilizzato semi per rigenerazione), anzi attualemnte e il mio giardino si presenta con grandi aree diradate, e zone piene di infestanti (fragoline di bosco, rumex, muschio)
Premetto che il mio giardino è una sorta di vasca. Al di sotto si trovano i nostri garage condominiali e la terra che fu messa all'epoca nei nostri terreni sembra molto argillosa. In tutti gli anni ho sempre avuto un prato spettacolare nel mese di maggio giugno e poi è stato un calare fino ai mesi piu freddi dove praticamente è stato difficile riprenderlo.
Ho provato anche a cambiare il tipo di irrigazione a diminuire i tempi ipotizzando che il terreo fosse pieno di acqua ma non sono riusciuto a trovare soluzioni.
Qualcuno vuole darmi un suggerrimento prima di procedere all'acquisto del sintetico?

Grazie